------ Rivista fondata da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte ------
Ignazio Silone: rivoluzionario, europeista, amico, nonché compaesano dei bambini fontamaresi *
Ignazio Silone: rivoluzionario, europeista, amico, nonché compaesano dei bambini fontamaresi
Il romanticismo dell’Unesco e il Monte del Tempio
di Vittorio Pavoncello Se come si afferma polemicamente, e criticando la II Guerra Mondiale raccontata dagli alleati, “la storia la scrivono i vincitori”, dobbiamo a questo punto temere che la imminente risoluzione UNESCO in...
Morte o trasfigurazione della sinistra?
di Angelo G. Sabatini La sinistra non perde soltanto la propria identità e gli spazi elettorali utili per realizzare il messaggio politico di quel welfare state sognato con tenacia dalla nascita del Capitale di...
La stampa del ventennio
di Angelo Angeloni Ci sono libri che, pur trattando argomenti specifici legati a precisi momenti storici, sono tali da lasciare nel lettore un insegnamento valido anche quando la storia pone fine a quei momenti...
Una nota sulla critica letteraria
di Elio Pecora Quale ufficio può svolgere la critica letteraria, quando si spoglia dei confronti e delle classificazione e traversa l’opera di prosa o di poesia, addirittura la abita, la respira! Accresce i sensi...
Shylock e il suo mercante
di Vittorio Pavoncello La storia non è fatta soltanto di personaggi storici ma anche di personaggi mitici o che tali diventano. Pensiamo a Edipo, a Don Chisciotte, a Don Giovanni, Medea, e ancora si...
Adolescenza stroncata dal web
di Angelo G. Sabatini Nell’annosa interminabile rissa sulle nuove tecnologie la valutazione si fronteggia tra il giudizio degli estimatori che vi vedono l’avvento del progresso inarrestabile, la panacea di tutti i mali che costellano...
La sapienza della cella
di Antonio Casu Quando pensa a se stesso, rinchiuso nel carcere di Spandau, Carl Schmitt si pensa nudo “nelle desolate vastità di un’angusta cella” e rievoca il verso di Max Stirner musicato da Wagner...
Renato Grispo, un amico che parte
di A.P. Recchia, A.G. Ricci, Guido Pescosolido Martedì 16 febbraio 2016 presso l’Archivio centrale dello Stato, si è tenuta una Giornata commemorativa in ricordo del Prof. Renato Grispo, già sovrintendente all’Archivio centrale dello Stato...