Shylock e il suo mercante
di Vittorio Pavoncello La storia non è fatta soltanto di personaggi storici ma anche di personaggi mitici o che tali diventano. Pensiamo a Edipo, a Don Chisciotte, a Don Giovanni, Medea, e ancora si...
di Vittorio Pavoncello La storia non è fatta soltanto di personaggi storici ma anche di personaggi mitici o che tali diventano. Pensiamo a Edipo, a Don Chisciotte, a Don Giovanni, Medea, e ancora si...
di Angelo G. Sabatini Nell’annosa interminabile rissa sulle nuove tecnologie la valutazione si fronteggia tra il giudizio degli estimatori che vi vedono l’avvento del progresso inarrestabile, la panacea di tutti i mali che costellano...
di Antonio Casu Quando pensa a se stesso, rinchiuso nel carcere di Spandau, Carl Schmitt si pensa nudo “nelle desolate vastità di un’angusta cella” e rievoca il verso di Max Stirner musicato da Wagner...
di A.P. Recchia, A.G. Ricci, Guido Pescosolido Martedì 16 febbraio 2016 presso l’Archivio centrale dello Stato, si è tenuta una Giornata commemorativa in ricordo del Prof. Renato Grispo, già sovrintendente all’Archivio centrale dello Stato...
di Gaetano Pecora Con i suoi articoli, Luigi Einaudi è riuscito a “far leggere ragionamenti appoggiati da cifre e cifre illustrate da ragionamenti”. Così Prezzolini nel 1919, in un ritratto che è una sicura...
di Girolamo Cotroneo Prefazione a un libro di Maria José di Savoia, ultima regina d’Italia Nel 1962, l’editrice Utet inaugurava una collana dal titolo “La vita sociale della nuova Italia”, con una biografia di...
di Carlo Vallauri La pubblicazione del Racconto autobiografico di Eugenio Scalfari (Einaudi editore) consente al lettore tradizionale della stampa italiana, dall’immediato dopoguerra ad oggi, di riflettere sullo svolgimento, i mutamenti tumultuosi e spesso contraddittori...
di Giuseppe Brescia Ha suscitato clamore la corrispondenza tra Papa Francesco ed Eugenio Scalfari a proposito della possibilità di perdono, da parte di Dio, per i non credenti, e, più in generale, del problema...
di Giuseppe Cantarano e Angelo G. Sabatini Una riflessione sul sistema politico italiano nata negli anni novanta del secolo scorso costituisce uno strumento ancora valido per entrare nel labirinto del presente politico per cogliere...
di Antonio Casu Sono trascorsi cinquecento anni dalla pubblicazione, a Lovanio, della prima edizione di «Utopia» di Thomas More, uno dei pochi libri, è stato scritto, che ha davvero inciso sulla storia del mondo....